Perché automatizzare le inserzioni prodotto?

Gestire la pubblicità a pagamento per migliaia (o addirittura centinaia di migliaia) di SKU su più piattaforme è un compito monumentale se fatto manualmente. Fogli di calcolo, caricamenti statici e account pubblicitari isolati generano attriti, ritardano i lanci delle campagne e introducono errori che possono costare tempo e ricavi. Con la crescita dei brand e dei rivenditori e-commerce, i processi manuali semplicemente non riescono a tenere il passo. Ed è qui che l’Ad Automation diventa un punto di svolta.

Con NetAmplify di Lengow, i brand possono generare, aggiornare e distribuire automaticamente inserzioni prodotto ad alte prestazioni su oltre 400 canali di marketing, inclusi Google Shopping, Meta Ads, TikTok, network di affiliazione e molti altri. Attraverso regole no-code, gli inserzionisti possono definire logiche intelligenti. Lengow non modifica le offerte, ma consente di segmentare (ad es. best seller) e inviare solo quel segmento, per poi impostare le offerte nel back office del canale. Esempi: etichettare i best seller e i prodotti ad alto ROAS, escludere articoli sovrapprezzati, mettere in pausa i prodotti non disponibili. Combinata con la sincronizzazione in tempo reale di prezzi, disponibilità e contenuti delle campagne, questa automazione garantisce che le tue inserzioni siano sempre accurate, tempestive e ottimizzate per le performance.

Funzionalità principali di NetAmplify

Generatore di logiche pubblicitarie no-code

Crea strategie automatizzate senza codice, ad esempio segmenta gli SKU premium o crea campagne dedicate per essi; imposta qualsiasi offerta direttamente nell’interfaccia del canale.

Potente sincronizzazione dinamica delle inserzioni

Assicurati che le tue inserzioni riflettano sempre le informazioni più accurate sui prodotti, dal prezzo e inventario fino alle condizioni meteo locali.

Distribuzione multicanale

Pubblica inserzioni prodotto su oltre 400 integrazioni native, tra cui Google, Meta, TikTok e altri. Adatta i contenuti alle regole e alle aspettative di ciascun pubblico e piattaforma, senza necessità di riformattazione manuale.

Regole di campagna basate sul tempo

Attiva le inserzioni in base all’orario, al Paese, alla stagionalità o ai segnali di performance. Lancia promozioni, metti in pausa i prodotti con stock limitato o sostituisci i creativi, il tutto attivato da regole aziendali personalizzate.

Ideal for

  • Performance marketers managing high-volume campaigns (Traffic Manager, SEA/SEM Manager)
  • Brands expanding internationally
  • Agencies managing feeds across clients and verticals
  • Omnichannel commerce teams (Click & Collect, D2C, e-commerce)

Impatto sul business e KPI

MetricaRisultato
Sforzo di manutenzione delle campagne-40% (per Maisons du Monde)
Return on Ad Spend (ROAS)+30% (su Google per Wethenew)
SKU gestiti senza modifiche manuali17 000+ (per Synalia)

Basato su benchmark interni Lengow e case study dei clienti

Photo of Morten Buch-Larsen

Con NetAmplify di Lengow abbiamo finalmente il controllo e la flessibilità che ci servivano da anni. Non perdiamo più tempo con soluzioni provvisorie, siamo concentrati nel generare vere performance.

Morten Buch-Larsen

Nordic E-D2C and E-commerce Manager @ Kiehl’s (L’Oréal Luxe)

Inserzioni di affiliazione

Automatizza anche le campagne di affiliazione per ampliare la portata.

Gestione dei feed Google Shopping

Collega le inserzioni automatizzate a Google Shopping per più conversioni.

Ottimizzazione del ROI

Monitora e regola automaticamente le campagne in base ai risultati.

Scopri altre funzionalità di NetAmplify

In che modo l’automazione basata su regole può ridurre il time-to-market in più regioni?

Automatizzando la segmentazione personalizzata dei feed e il lancio delle inserzioni in base a regole predefinite, i brand accelerano la distribuzione delle campagne nei mercati internazionali. Ad esempio, Maisons du Monde ha dimezzato il proprio time-to-market per i lanci di social commerce in quattro Paesi, distribuendo oltre 180 000 SKU con regole specifiche per canale e promozioni dinamiche in pochi giorni invece che settimane.

In che modo l’Ad Automation migliora la conformità dei cataloghi e riduce i rifiuti di listing?

Le piattaforme di Ad Automation utilizzano regole di esclusione, controlli in tempo reale dell’inventario e formattazioni specifiche per canale per garantire che ogni inserzione rispetti i vincoli tecnici. Questo riduce al minimo gli errori manuali nei feed e impedisce la propagazione di prodotti non consentiti. L’Oréal Luxe, ad esempio, ha centralizzato nove listini locali e undici cataloghi di brand, lanciando campagne conformi su più canali in pochi giorni, riducendo drasticamente i rifiuti e migliorando l’accuratezza dei cataloghi.

In che modo i motori di regole scalano dinamicamente le campagne verso gli SKU ad alta conversione?

La logica avanzata dei motori consente ai clienti di valutare o etichettare i prodotti in base ad attributi come stock, fascia di prezzo, margine o performance delle campagne stagionali. I team di Pimkie, ad esempio, hanno impostato filtri per diffondere gli SKU con le migliori performance su TikTok e Instagram, raggiungendo il 78% delle impressioni sul pubblico target under 25 e aumentando l’acquisizione di nuovi clienti di 10 punti, senza interventi manuali continui.

Quali guadagni di performance sono realistici combinando l’arricchimento dei feed tramite IA e l’automazione delle inserzioni?

Quando l’arricchimento dei feed di prodotto (ad es. test A/B delle immagini, descrizioni dinamiche) viene abbinato a logiche di campagna automatizzate e a sincronizzazione di prezzi o inventario, i brand registrano spesso miglioramenti esponenziali. L’Oréal Luxe ha utilizzato test A/B sulle immagini dei prodotti e la segmentazione tra best seller e acquirenti abituali, ottenendo un incremento triplo dei ricavi su Google Shopping, un +20% del valore medio degli ordini e un +32% del tasso di conversione, il tutto grazie a logiche automatizzate basate su feed arricchiti.

Oltre 3.600 marchi e distributori crescono con noi