Il vero costo degli errori nei marketplace

Gli errori nei marketplace non causano solo inconvenienti, ma hanno un impatto diretto su visibilità, fatturato e reputazione del brand. Ecco un esempio reale tratto da una case study di Lengow: un retailer ha caricato oltre 2.000 SKU su un importante marketplace. A causa di errori nel feed non rilevati, solo il 18% dei prodotti è stato effettivamente pubblicato. Nessun avviso è stato attivato, nessuna segnalazione è stata emessa – e quando il problema è stato scoperto, erano già state perse settimane di vendite preziose.

Questi tipi di errori sono più comuni di quanto la maggior parte dei team immagini. Senza un monitoraggio proattivo e avvisi in tempo reale, i brand rischiano:

  • Inserzioni di prodotti nascoste o soppresse che non compaiono nei risultati di ricerca
  • Sanzioni o rimozione dai marketplace a causa di problemi ricorrenti nei feed
  • SEO compromesso, perdita di posizionamento dei prodotti e calo delle performance pubblicitarie
  • Ore spese a spulciare i dati per individuare e correggere manualmente i problemi
  • Opportunità di vendita perse durante promozioni, periodi di picco o nuovi lanci

Quando un errore su un marketplace ti costa mesi di vendite

Un retailer ha visto pubblicato su Cdiscount solo il 18% dei suoi 11.000 prodotti a causa di una strategia marketplace inefficace e di errori nelle inserzioni. Anche con il supporto di esperti, sono stati necessari altri sei mesi per attivare completamente il catalogo, rivelando l’entità dei problemi iniziali…

Come funziona il monitoraggio errori di NetMarkets

1. Il marketplace elabora il tuo feed

Dopo l’importazione, il marketplace genera un report di diffusione/errori con i prodotti esclusi e i motivi.

2. NetMarkets consolida i risultati

Recuperiamo l’ultimo report e lo presentiamo nel report Canale con temi, conteggi, filtri e funzione di ricerca.

3. Correggi e ripubblichi

Usa le indicazioni e la documentazione del canale collegata per risolvere i problemi e inviare di nuovo. Se un messaggio non è chiaro, contatta il supporto Lengow per assistenza diretta.

4 errori che bloccano le inserzioni

NetMarkets ti aiuta a prevenire tutti questi errori comuni grazie alla convalida integrata:

  • Campi obbligatori mancanti (es. GTIN, brand, condizione)

  • Categorie errate o obsolete

  • Uso improprio di valori specifici del marketplace

  • Titoli o descrizioni non conformi (non rispettano le regole di lunghezza/formato del marketplace)

Cosa puoi fare nel report Canale

  • Individua a colpo d’occhio i principali problemi bloccanti, poi approfondisci gli SKU interessati.
  • Cerca e filtra per errore/avviso, tema e Prodotti vs Offerte per velocizzare la gestione.
  • Scarica il CSV (con data/ora del report) da condividere con i team merchandising o tecnici.
  • Correggi alcuni errori di categorizzazione direttamente dalla pagina del report.
Photo of Pedro Salazar

“Prima di lavorare con NetMarkets di Lengow, potevamo impiegare mesi per lanciare nuovi marketplace – ora si tratta di poche settimane. Questo ha portato a risparmi sui costi e a una chiara accelerazione della nostra espansione nel canale marketplace.”

Pedro Salazar

Digital Director, Create

Compatibilità con il fulfillment dei marketplace

Correggi rapidamente problemi di spedizione e ordini errati.

Ottimizzazione delle inserzioni marketplace

Rispondi agli errori di contenuto per migliorare la pubblicazione.

Gestione degli ordini

Monitora l’intero ciclo d’ordine per garantire continuità operativa.

Scopri tutte le funzionalità di NetMarkets

Quali sono gli errori più comuni nei marketplace e perché sono importanti?

Gli errori nei marketplace possono andare da problemi di formattazione del feed e attributi obbligatori mancanti a dati di stock obsoleti e mappature di categorie non valide. Questi errori spesso portano al rifiuto, alla sospensione o persino alla rimozione delle inserzioni, con un impatto diretto su visibilità e vendite.

Nel caso di EfectoLED (azienda che vende illuminazione tecnica a LED), l’espansione su più marketplace ha introdotto sfide tecniche che hanno influenzato le inserzioni dei prodotti. Utilizzando Lengow per standardizzare i dati di prodotto e monitorare gli errori tra i vari canali, l’azienda ha ottenuto il pieno controllo del proprio catalogo e ridotto il time-to-market: un fattore chiave per la sua crescita su oltre 10 marketplace in Europa.

Come posso rilevare e risolvere più velocemente gli errori nei marketplace?

Una potente piattaforma di gestione dei marketplace come NetMarkets di Lengow offre report proattivi sugli errori, così puoi risolvere i problemi in modo rapido e sicuro.

Ad esempio, quando CREATE, brand spagnolo di design che reinventa gli elettrodomestici, si è espanso nei marketplace transfrontalieri, ha fatto affidamento sui report di errori di Lengow per mantenere i feed conformi ai requisiti locali. Questo ha permesso di evitare ritardi nei lanci, garantire l’accuratezza delle inserzioni e mantenere alti i punteggi di performance su ogni marketplace.

Qual è l’impatto aziendale degli errori nei marketplace non monitorati?

Gli errori non controllati possono portare a migliaia di prodotti che restano offline senza che il tuo team se ne accorga, soprattutto durante lanci o eventi promozionali. Il costo comprende perdita di fatturato, peggioramento del posizionamento nei marketplace e occasioni mancate con i clienti.

In una case study di Lengow, un retailer ha caricato 11.000 prodotti su Cdiscount, ma solo il 18% è andato online a causa di errori nel feed. Senza monitoraggio degli errori, il problema è rimasto inosservato per settimane. Anche con il supporto di esperti, sono stati necessari altri sei mesi per recuperare completamente il catalogo, evidenziando quanto sia fondamentale individuare gli errori in una fase precoce.

Quali sono le best practice per correggere gli errori con NetMarkets?

Il playbook di best practice di NetMarkets include:

  • Controlla regolarmente il report Canale. Consideralo come il tuo “QA post-pubblicazione” su tutti i marketplace.
  • Correggi prima i gruppi ad alto impatto. Parti dai temi che mostrano il maggior numero di prodotti interessati (es. ID o categorie).
  • Usa le regole di mapping per standardizzare gli attributi che falliscono più spesso (identificativi, categorie, informazioni di consegna).
  • Affidati a noi. Se un codice o un messaggio è poco chiaro, i nostri team di assistenza ti indicheranno la soluzione più rapida.

Unisciti ai 3.600 brand e distributori che si affidano a noi